Logo MojaObčina.si
DANES
30°C
19°C
JUTRI
28°C
19°C
Oceni objavo

Pričenja se izvajati projekt KAŠTellieri

Mestna občina Koper z veseljem naznanja začetek izvajanja projekta KAŠTellieri, katerega sofinancira Evropka unija s strani programa Interreg VI-A Italija-Slovenija 2021-2027. Projekt se je pričel izvajati 22. aprila 2024 in bo trajal do 21. oktobra 2026.

Glavni cilj projekta KAŠTellieri je ohranitev, ovrednotenje in zaščita kulturne dediščine gradišč-kaštelirjev v okviru trajnostne kulturno-turistične destinacije Čezmejna Dežela prazgodovinskih gradišč – kaštelirjev Zgornjega Jadrana. Projekt želi oživiti, promovirati in interpretirati izbrana gradišča skozi inovativne in trajnostno naravnane produkte čezmejnega turizma, s posebnim poudarkom na socialnem vključevanju in zelenem prehodu.

Vodilni partner projekta je Mestna občina Koper, sodelujoči partnerji pa so Znanstveno-raziskovalno središče Koper, Javni zavod za turizem in kulturo Miren Kras, Venetian Cluster, Občina Dolina, ter Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Skupaj bodo oblikovali skupno strategijo in akcijski načrt za trajnostno kulturno-turistično destinacijo ter ustanovili Arheološki inštitut za Zgornji Jadran.

Projekt vključuje tudi arheološke raziskave na gradišču v Elerjih, usposabljanja za turistične vodnike ter arheološke delavnice za otroke s posebnimi potrebami. Prav tako bodo organizirani čezmejni dogodki, kot so Dan kaštelirjev in festivali na gradiščih, ki bodo prispevali k večji prepoznavnosti te pomembne kulturne dediščine.

Projekt KAŠTellieri prinaša številne ključne rezultate, med njimi:

  1. Skupne strategije in akcijski načrti: Podpis sporazuma o širitvi Čezmejnega konzorcija Dežela prazgodovinskih gradišč – kaštelirjev, kar bo zagotovilo dolgoročno trajnost in uradni začetek izvajanja strategije ter akcijskega načrt.
  2. Čezmejno sodelovanje po zaključku projekta: Zaveza organizacij projektnih partnerjev k nadaljevanju čezmejnega sodelovanja po zaključku projekta, kar bo zagotovilo nadaljevanje aktivnosti in sodelovanje med zainteresiranimi deležniki s področja trajnostnega turizma in kulturne dediščine.
  3. Nadgradnja rešitev iz pilotnih ukrepov: Nadgradnja in uporaba rešitev, kot so ustanovitev Konzorcija za prazgodovinska gradišča, ustanovitev Čezmejnega Arheološkega inštituta Zgornjega Jadrana, razvoj trajnostnih čezmejnih turističnih produktov, aplikacije Kaštelirji Road, avatarja Aviko, virtualne spletne platforme Kastelir.eu ter interaktivnega “tool kita” za upravljavce gradišč.
  4. Usposabljanja: Organizacija številnih usposabljanj za različne končne uporabnike, vključno z varovanci delovnih zavodov, osebami s posebnimi potrebami, turističnimi ponudniki in turističnimi vodniki.


Skupna vrednost projekta znaša 1.364.133,46 EUR, od tega je 1.217.275,58 EUR sofinanciranih sredstev s strani ESRR in 125.968,82 EUR iz italijanskega nacionalnega javnega sofinanciranja.

Projekt KAŠTellieri predstavlja izjemno priložnost za obuditev in valorizacijo prazgodovinske kulturne dediščine na čezmejnem območju Italije, Slovenije in Hrvaške. Z inovativnimi pristopi, digitalizacijo in trajnostnim turizmom bo prispeval k ohranitvi te dediščine ter hkrati izboljšal ekonomske in socialne razmere na tem območju. Veselimo se sodelovanja in skupnih prizadevanj pri uresničevanju ciljev tega pomembnega projekta.


Inizia l'implementazione del progetto KAŠTellieri

Capodistria, 13 giugno 2024 - Il Comune città di Capodistria è lieto di annunciare l'inizio dell'implementazione del progetto KAŠTellieri, cofinanziato dall'Unione Europea tramite il programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. Il progetto è iniziato il 22 aprile 2024 e durerà fino al 21 ottobre 2026.

L'obiettivo principale del progetto KAŠTellieri è la conservazione, la valorizzazione e la protezione del patrimonio culturale dei castellieri nell'ambito della destinazione culturale e turistica sostenibile Territorio transfrontaliero dei castellieri preistorici dell'Alto Adriatico. Il progetto mira a rivitalizzare, promuovere e interpretare i castellieri selezionati attraverso prodotti turistici transfrontalieri innovativi e sostenibili, con particolare attenzione all'inclusione sociale e alla transizione verde.

Il partner capofila del progetto è il Comune città di Capodistria, mentre i partner partecipanti sono il Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria, l'Ente Pubblico per il Turismo e la Cultura Miren Kras, Venetian Cluster, il Comune di San Dorligo della Valle e l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Insieme, elaboreranno una strategia comune e un piano d'azione per una destinazione culturale e turistica sostenibile e istituiranno l'Istituto Archeologico dell'Alto Adriatico.

Il progetto include anche ricerche archeologiche presso il castelliere di Elerji, la formazione per guide turistiche e i laboratori archeologici per bambini disabili. Saranno inoltre organizzati eventi transfrontalieri come la Giornata dei Castellieri e festival nei castellieri, che contribuiranno a una maggiore visibilità di questo importante patrimonio culturale.

Il progetto KAŠTellieri comporta numerosi risultati, tra cui:

  1. Strategie comuni e piani d'azione: firma di un accordo per l'espansione del Consorzio Transfrontaliero Territorio dei Castellieri Preistorici che garantirà la sostenibilità a lungo termine e l'inizio ufficiale dell'implementazione della strategia e del piano d'azione.
  2. Cooperazione transfrontaliera dopo la conclusione del progetto: impegno delle organizzazioni partner del progetto a continuare la cooperazione transfrontaliera dopo la conclusione del progetto, garantendo la continuazione delle attività e la collaborazione tra gli operatori nel campo del turismo sostenibile e del patrimonio culturale.
  3. Miglioramento delle soluzioni dai provvedimenti pilota: miglioramento e utilizzo delle soluzioni, come l'istituzione del Consorzio dei Castellieri Preistorici, l'istituzione dell'Istituto Archeologico Transfrontaliero dell'Alto Adriatico, lo sviluppo di prodotti turistici transfrontalieri sostenibili, l'applicazione Kaštelirji Road, l'avatar Aviko, la piattaforma web virtuale Kastelir.eu e il "tool kit" interattivo per i gestori dei castellieri.
  4. Formazione: organizzazione di numerosi corsi di formazione per vari utenti finali, compresi i beneficiari degli enti di lavoro, le persone disabili, gli operatori turistici e le guide turistiche.


Il valore complessivo del progetto è di 1.364.133,46 EURO, di cui 1.217.275,58 EURO finanziati dal FESR e 125.968,82 EUR= da cofinanziamenti pubblici nazionali italiani.

Il progetto KAŠTellieri rappresenta un'opportunità eccezionale per la rivitalizzazione e la valorizzazione del patrimonio culturale preistorico nell'area transfrontaliera tra Italia, Slovenia e Croazia. Con approcci innovativi, la digitalizzazione e il turismo sostenibile, il progetto contribuirà alla conservazione di questo patrimonio e migliorerà le condizioni economiche e sociali di quest’area. Siamo lieti di collaborare e di impegnarci insieme per raggiungere gli obiettivi di questo importante progetto.


Foto: Mestna občina Koper

 

Oglejte si tudi